sardegna

Fave e favismo

Fave e favismo
La Liguria è terra dove si coltivano, e si amano, le fave. Con le fave si preparano fra l’altro il marò, una deliziosa salsa da mortaio, e la favetta, sorta di polentina simile al maccu siciliano… Innumerevoli poi, i picnic primaverili con fave in accompagnamento a salame (nel Genovesato il “Sant’Olcese…) e formaggi pecorini. Quando ...

Fiorenzo Toso, grande perdita

Fiorenzo Toso, grande perdita
Non mi accodo quasi mai alle commemorazioni, che sovente rischiano di suonare arci-retoriche. Ma da diverso tempo non avevo notizie di Fiorenzo Toso, e con triste sorpresa ho d’un tratto saputo, sui social media, della sua prematura morte (aveva appena 60 anni). Ci siamo trovati variamente attigui su molteplici tematiche, Toso ed io, ma purtroppo ...

2 maggio giornata del tonno

2 maggio giornata del tonno
Oggi, 2 maggio, è la giornata mondiale del tonno, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite https://www.un.org/en/observances/tuna-day. Innumerevoli, anche in Liguria, le ricette che riguardano questa famiglia di pesci, antichi “amici” della tavola dell’uomo (prima che mattanze sempre più industrializzate ne mettessero a rischio l’esistenza…). A questo link https://liguricettario.blogspot.com/2010/10/spongata-spungata-alla-maniera-di_27.html ti propongo il magnifico trancio di tonno ...

Da Tabarca a Carloforte. Ricette fra Genova, Tunisia e Sardegna 1

Da Tabarca a Carloforte. Ricette fra Genova, Tunisia e Sardegna
1. Le vicende storiche Tabarca è un porto della Tunisia settentrionale (governatorato di Jendouba), ad ovest dell’antica Cartagine e a pochi chilometri dall’attuale confine algerino. L’aeroporto internazionale e le catene alberghiere ne fanno una meta del tour operating. Riparato dalla prospiciente isoletta rocciosa, vasta 24 ettari, Thabraca (donde poi, per metatesi linguistica, Tabarca) fu scalo ...

Il Vermentino s’incontra anche fuori Sardegna?

Certamente sì. Il Vermentino è un emblema della mediterraneità, s’incontra in Sardegna (DOCG in Gallura), Liguria (dove presenzia ben 4 DOC su 8), Toscana, Corsica, Pirenei (malvasia grossa), ed anche in Piemonte col nome di favorita. Ma ampelograficamente si notano inoltre vicinanze con l’ungherese furmint. ...

Bottarga

Bottarga… Le migliori sono le uova di muggine (cefalo) pressate, salate ed essiccate 4-5 mesi a fini di idonea conservazione. La parola, come molte altre, giunge in Liguria dall’arabo botarikh = ovario salato, e si lega anche al greco tàrichos. Di origine forse addirittura fenicia, ...