salsiccia

Ravioli all’uso di Oneglia

La pasta variamente farcita, antenata del raviolo, ricorre già in età babilonese. Ciò che giunge a Roma proviene da Egitto e Grecia. Anche una novella del “Decameron” li conferma ormai diffusi, piatto festivo, del Natale e del Carnevale, di carne di magro di pesce di ...

Tira di Cairo Montenotte

Tira di Cairo Montenotte (SV), una specialità che risale indietro nel tempo. È un pane tondo e fragrante (acqua, farina, lievito, talora patate lesse setacciate, olio, sale), al forno, con salsiccia nell’impasto. Altro esempio di finger food. Secondo la leggenda, o forse qualcosa di più, ...

Riso arrosto

Riso arrosto alla genovese, un bel primo, ormai un po’ dimenticato, fa da piatto unico e sostanzioso grazie ai vari ingredienti (carni, burro, parmigiano…). Inconsueto, trova forse nell’entroterra di Levante la patria più autentica. Il riso qui è sottoposto a “doppia” cottura, 10+10 minuti, la ...

Luganega

Luganega, salsiccia lunga e stretta, ora a rocchi * ora liscia, il nome lucanica – ci spiega l’antico ruralista Terenzio Varrone – deriva dalla Lucania (l’antica Basilicata e Campania meridionale). Si ricava dalle parti della spalla, salate e aromatizzate, dentro un budello d’intestino tenue, meglio ...

Fagioli liguri

Fagioli liguri, dopo la scoperta del Nuovo Mondo una risorsa irrinunciabile. L’etimo conduce al verbo greco mangiare. Ne esiste in Liguria un’ampia varietà: borlotti (o lumé), cannellini della Val di Vara, cenerini, dell’aquila di Pignone (dell’occhio, muneghette a Triora), dell’imperiese, bianchi, rundin, gianetti della Val ...