salse al mortaio

Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana presentato alla Biblioteca Berio di Genova

Il cibo in Liguria dalla preistoria all'età romana presentato alla Biblioteca Berio di Genova
Come anticipato dagli Eventi di Ligucibario, martedì 26 marzo, ore 17.00, la Biblioteca Berio in Genova “ospita” il volume di Umberto Curti Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana (ed. De Ferrari) con una presentazione-conversazione tra l’Autore e Sergio Carozzi, Responsabile settore attività produttive della Camera di Commercio di Genova. Per l’occasione condividiamo con i nostri ...

Favetta

Favetta è la farina di fave secche, tipica ad esempio di Valbrevenna (GE), cucinabile in padella o – meno densa – in minestra, di fatto una polentina antica simile al “maccu” siciliano, preparato con fave bianche (la parola significherebbe ammaccato). Recita il Dizionario genovese del ...

Basilico genovese DOP

Quest’ocimum basilicum è DOP dal 2005, ma la pianta ha nobili tradizioni anche nei Golfi Paradiso e Tigullio, ad Albenga (SV), a Diano Marina (IM)… Erba regia (basileus = re) originaria dell’India, nell’Antico Testamento Salomé occulta la testa del Battista proprio in un vaso di ...

Salse al mortaio

Pesto, salsa di noci, salsa di pinoli, marò, machetto, agliata. Sono queste le sei principali glorie del mortaio ligure, verosimilmente l’agliata è la “madre” di tutte. La presenza del sale (conservante) e dell’aglio (sorta di farmaco) è ovviamente quanto mai costante. Circa il pesto, sua ...