pornassio

Umberto Curti all’Odissea 2.0, brindisi a Calizzano

Umberto Curti all'Odissea 2.0, brindisi a Calizzano
Un viaggio tra i vini, la gastronomia e le tradizioni della Liguria. Una lunga e bella tavolata di persone ha partecipato l’8 agosto al “Vinerdì” ideato presso il bar-bistrot Odissea 2.0 di Calizzano dal nostro Umberto Curti in stretta sinergia con Cecilia Bianco e tutto lo staff del locale, ovvero un poker di eccellenze made in Liguria. ...

Calici di Liguria con Umberto Curti all’Odissea 2.0: Ormeasco

Calici di Liguria con Umberto Curti all'Odissea 2.0: Ormeasco
                -2, corrono le lancette, rammenta il countdown… Calici e cibi di Liguria, Umberto Curti, musica live e tanto altro all’Odissea 2.0. Questo il “menu” di una serata, venerdì 8 agosto dalle ore 20.00, al bar-bistrot “Odissea 2.0″ di Calizzano, con cibi quanto più a km0 in abbinamento, ...

Cucina ligure domande e risposte(30). Cos’è la cucina bianca?

Cucina ligure domande e risposte(30). Cos'è la cucina bianca?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Cucina ligure domande e risposte(14). L’Ormeasco è dolcetto?

Cucina ligure domande e risposte(14). L'Ormeasco è dolcetto?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Fasce terrazzate

Fasce terrazzate sono i “gradoni”, sostenuti da muretti a secco (“maxei”), che seguendo le curve altimetriche consentono agli agricoltori alcune coltivazioni (vite, olivo, piccoli orti) malgrado la “verticalità” dei declivi. Compongono un paesaggio (Cinque Terre, Pornassio, uliveti…) che è ormai simbolo della Liguria. Una risorsa frutto, come si suol dire, dell’ingegno contadino. Umberto Curti

Muretti a secco

Muretti a secco, simbolo della Liguria, in vernacolo “maxei” (macerie, perché si costruivano con materiali di scarto)… Lunghi molti chilometri, e costruiti con un’arte antica a rischio estinzione – oggi assurta a patrimonio UNESCO – , in Liguria sorreggono notoriamente le fasce terrazzate, per aumentare le superfici coltivabili – piccoli orti, vigna, uliveti – lungo ...