ponente ligure

Pissa cun e erbe

Pissa cun e erbe è una ricetta che ti conduce in val Nervia, alle spalle dell’estrema Riviera di ponente, terra di olive e di olio… Sopra un impasto simil-focaccia si deposita un mix di bietole, erbe spontanee, cipolla rossa tritata, il tutto a crudo e legato dai consueti parmigiano, uova, olio extravergine. No pomodoro (che ...

Pumate cine

A ponente, sono i pomodori ripieni (pumata dal francese tomate), ricetta estiva, caso per caso con un mix di tonno, acciughe, capperi, olive, aglio, prezzemolo…, legati da maionese. L’abbinamento enologico impone sia come sia un bianco, il Vermentino e la Lumassina anzitutto, a 10°C in tulipani a stelo alto. Umberto Curti

Defiçio

Defiçio, parola in via d’estinzione? “U defissiu” è (era) a Ponente il frantoio, da aedificium (ab oleo). Si noti tuttavia che la parola, nell’area di Genova-Voltri e Mele, indica significativamente la cartiera… Umberto Curti

Topia

La topia nel Ponente ligure, come nel basso Piemonte, è un pergolato naturale, graticcio di viti o fronde. Sovente posta dinanzi all’ingresso della cascina, è luogo di relax e merende… La parola proviene dal latino medievale Umberto Curti

Bianca (cucina)

Cucina malgara – con epicentro Mendatica (IM) a 800 m sul mare… – che “lega” alcuni Comuni alpini del ponente ligure, e cuneesi e occitani, prevedendo un forte impiego di farinacei, latticini, patate, porri, aglio, rape, pasta (sovente senza uova e condita sovente senza pomodori), castagne, miele. L’olio, pressoché assente, era infatti un “medicamento” prezioso, ...