murialdo

Cardin

Cardin indica un vitigno a bacca nera di origine piemontese, là dove ha infiniti sinonimi, ad es. montanera nel Saluzzese, e pare si coltivasse (col dolcetto e il pinot nero!) a Murialdo (SV), in frazione Isolagrande… Umberto Curti

Sciaccarotti

Gli sciaccarotti sono tipicità savonesi, di Roccavignale, Millesimo, Murialdo (recente de.co.), si tratta di “focaccette” di un impasto lievitato tipo pizza, coperte da pomodoro, aglio, erbe aromatiche (origano in primis ma non solo), e cotte al forno, ma un tempo poteva esser la stufa. Perfetto street food da sagre. Ligucibario® abbina loro una bollicina, o ...

Seccherecci

I seccherecci sono piccole, caratteristiche costruzioni monolocale in pietra, per essiccare le castagne presso i boschi, con finestrella di carico e solaio a graticci, e tetto in scandole (tegole di legno di castagno). Per circa 2 mesi le castagne vengono raggiunte, grazie ad un fuoco sottostante sempre tenuto tenuemente in vita, da fumo e calore, ...

Tempo di castagne

Tempo di castagne
Tempo di castagne E’ finalmente in edicola il numero 19 del magazine bimestrale “Liguria Food” (ed. Sabatelli, Savona). Vi collaboro sin dal primo numero, e davvero mi dico che il tempo vola… Questa volta, vista la stagione, non potevo ovviamente sottrarmi al bellissimo tema delle castagne, e perciò dei castagnacci, regine e re d’autunno… Un ...

Spingitutto 8

Marchio depositato, è un liquore d’erbe di Murialdo (SV).

Castagna

Castagna, frutto mediterraneo, appenninico…, anticamente 20 chili di castagne rappresentavano la paga per un giorno di lavoro. Si macinavano a luna vecchia. La Liguria ne possiede diverse varietà, dove l’esposizione a settentrione rende più umidi i boschi, gabbiana e garessina * in Val Bormida, rossetta ...