mosca dell’olio

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga

DOP Riviera Ligure in cattedra ad Albenga
            Un prodotto DOP “svela” coloro che materialmente lo producono, garantisce tracciabilità, e in definitiva risulta sempre una scelta di autenticità e sovente – come nel caso dell’olio extravergine – di salubrità. Ecco cosa significa, in concreto, DOP, ecco cosa significa DOP Riviera Ligure: un patrimonio da condividere anche in ...

Bevi solo extravergine

Bevi solo extravergine
Olive, un alimento che nel Mediterraneo, e dunque anche in Liguria, vanta storia millenaria. In un mio “vecchio” libro (clicca qui) accennai a ritrovamenti archeologici databili quantomeno a 3.000 anni or sono, e al Varignano è visitabile un frantoio del I secolo d.C…. Gli antichi non solo già riconoscevano alla pianta dell’ulivo significative valenze simboliche, ...

Con Ligucibario buon extravergine a tutti

Con Ligucibario buon extravergine a tutti
Con Ligucibario buon extravergine a tutti… Sabato 13 febbraio ho tenuto con Luisa Puppo un webinar per AITI (Associazione Italiana Interpreti e Traduttori) riguardante l’olio extravergine, con particolari focus sul DOP Riviera Ligure. Straordinaria la partecipazione di pubblico (il counter segnava 99+), e perciò innumerevoli le domande via via pervenutemi nella chat, alcune – quanto ...

Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure

Lunga vita all'olio DOP Riviera Ligure
Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure Benché la perfezione – nel mondo terreno – rimanga giocoforza qualcosa di perfettibile quando non d’utopico, l’istituzione delle DOP, pur con alcune contraddizioni, è stata ed è una delle migliori misure di salvaguardia, e marketing, di quei prodotti che profondamente situano nei territori di provenienza e negli storici know ...