ligucibario
Oliva pignola
Oliva pignola, oliva da olio e non da mensa, reperibile su GE, SV e SP, infiniti i sinonimi: arbequina (Spagna e Argentina), chiavari (Argentina), crova, crovia, floscetta, grappolosa, g. maggiore, liguria (Argentina Cile California), mendocina (Argentina), merletta, merlina, negretta, pignêua, pignola doppia, pravesia (La Spezia), ...
Oliva moraiolo
Oliva moraiolo, una cultivar dalla Toscana / Italia centrale che ha moltissimi sinonimi e che presenzia anche la Liguria. Molto resistente al freddo e alla mosca, la pianta regala un olio fruttato, polifenolico, con note spiccate, caso per caso, di mandorla e carciofo… E’ tuttavia ...
Oliva leccino
Oliva leccino, questa importantissima e diffusissima cultivar da olio e da mensa, originaria della Toscana, presenzia la Liguria sparsamente, senza caratterizzarne gli olii. Se il tema ti affascina, qui su Ligucibario trovi l’elenco descrittivo di tutte le (43) cultivar liguri. Umberto Curti
Oliva lavagnina
Oliva lavagnina, oliva da olio e da mensa, compone il 60% delle raccolte del Tigullio. Ispirò l’abate Giovanni Maria Piccone per i suoi Saggi sull’economia olearia stampati da Giossi, in Genova, nel 1808. Foglia grande. Angolo basale molto acuto. Infiorescenza lunga e rada. Drupa con ...
Oliva lantesca
Oliva lantesca / lantesco, oliva da olio e non da mensa, diffusa a Levante (Arcola, Magra, Bassa Lunigiana…), chiamata mattea, pianta media, vigoria media, chioma assurgente, ramo tendenzialmente eretto, sovente la lantesca viene utilizzata come portinnesto. Drupa “panciuta” e pesante. Cavità peduncolare ellittica. Le principali ...
Oliva frantoio
Oliva frantoio, detta anche solciaro, cultivar dalla Toscana, geneticamente prossima alla cailletier, alla taggiasca, alla lavagnina, alla razzola, in Liguria è diffusa nello Spezzino. Nocciolo “dimensionato”. Pigmentazione alquanto lenta e scalare. Inolizione tardiva (top fine dicembre). Se il tema ti affascina, qui su Ligucibario hai ...