libarna

Tavola bronzea, io turista nella mia città

Tavola bronzea, io turista nella mia città
                Tavola bronzea, io turista nella mia città? Domenica di inizio febbraio, ma temperatura mite mite, eccomi con Luisa salire il viale alberato di Villa Durazzo Pallavicini che, accanto alla stazioncina ferroviaria, conduce con lieve salita al Museo archeologico di Genova Pegli… Il Museo Archeologico di Genova Pegli ...

Cenni per una storia della Liguria e di Genova

Cenni per una storia della Liguria e di Genova
Cenni per una storia della Liguria e di Genova   1)Origini, preistoria/protostoria I Liguri sono uno dei più antichi popoli del Mediterraneo (culla di civiltà), e al contempo sono assai remote le prime testimonianze circa una presenza dell’uomo in Liguria. Tuttora si dibatte se si trattasse di una popolazione indoeuropea, casomai imparentata con popolazioni celtiche ...

Tavola bronzea

Circa la Tavola Bronzea del 117 a. C. (cm 47,5×37,5), su cui molto si è scritto, si consideri che in confronto ad altre regioni la Liguria non propone un gran numero di iscrizioni romane, tuttavia le epigrafi superstiti sono di qualità importante, in quanto consentono di monitorare la romanizzazione – che non dimentichiamolo fu preceduta ...

Metti una sera a cena ad Arquata…

Metti una sera a cena ad Arquata...
Qualche giorno fa un piccolo impegno culturale ha condotto Luisa e me ad Arquata Scrivia, cittadina di circa 6mila abitanti che è sempre valsa da “cerniera di confine” tra la Liguria e le vie dell’Oltregiogo. Gli Spinola furono il casato feudale che per investitura imperiale dominò l’area dal 1313 fino al 1797. Certo, questa località ...

Le origini dei Liguri

Le origini dei Liguri
Le origini dei Liguri, tema che interessa. Felice affluenza di pubblico, oltre 70 i convenuti, non a caso ieri alla presentazione del mio “Il cibo in Liguria dalla preistoria all’età romana”, organizzata da “A compagna” presso l’oratorio San Salvatore in piazza Sarzano, a Genova. Si è trattato in gran parte di persone coi capelli d’argento, ...