kainua

Le origini del nome Genova

Le origini del nome Genova
                  Quando si indagano le origini di un toponimo, occorre sempre muoversi coi piedi di piombo, questo imparai più di 40 anni fa seguendo le lezioni universitarie di Giulia Petracco Sicardi. Quanto al caso di Genova, dal latino Genua, esso ascenderebbe ad una radice indoeuropea geneu (“ginocchio”→baia) ...

Tavola bronzea, io turista nella mia città

Tavola bronzea, io turista nella mia città
                Tavola bronzea, io turista nella mia città? Domenica di inizio febbraio, ma temperatura mite mite, eccomi con Luisa salire il viale alberato di Villa Durazzo Pallavicini che, accanto alla stazioncina ferroviaria, conduce con lieve salita al Museo archeologico di Genova Pegli… Il Museo Archeologico di Genova Pegli ...

Diversità culturali, incontri di cucine

Diversità culturali, incontri di cucine
Giovedì 16 maggio dalle h 17.30, presso la Sala del Consiglio – Municipio IV Media Val Bisagno (Piazza dell’Olmo 3, primo piano), la Biblioteca Civica “Saffi” presenta Diversità culturali, incontri di cucine, conversazione con Umberto Curti, storico dell’enogastronomia ligure, delle cucine di bordo di porto di orto… L’evento (a ingresso libero) inquadra la Genova portuale ...

Vino navigato

La sezione di archeologia subacquea nel Museo di Albenga, in Palazzo Peloso Cepolla, bella dimora secentesca, è sorta a metà Novecento dopo la scoperta, sui fondali presso l’isola Gallinaria, di una nave oneraria (da trasporto) degli inizi del I secolo a.C. Sono stati quindi esposti resti della chiglia e vari materiali via via rinvenuti, fra ...

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo

Archeogastronomia, scoprendo il Mediterraneo
Archeogastronomia: tra cultura, storia dell’alimentazione e genius loci,nuove stagioni multidisciplinari per l’archeologia del Mediterraneo, fuori dai luoghi comuni. Il terzo weekend del mese di giugno celebra le Giornate europee dell’archeologia. Si tratta di ricorrenza che non mi lascia indifferente, chi mi conosce sa infatti che nel 2010 pubblicai Tempo mediterraneo. Quel che resta di Apicio ...

Genova, “Superba” per cibi e per cultura

Genova, “Superba” per cibi e per cultura
E’ sempre un’emozione persino per un genovese esplorare i carruggi della (propria) città. Io sono fra coloro che tanto si batterono – quando a Genova non s’incontrava un solo turista – affinché la “Superba” entrasse nell’atlante delle città imperdibili d’Italia, e direi che ormai ci siamo. Genova: luoghi del cuore (e della memoria) nel centro ...