giuggiolina

Marsucco, Tommaso

Tommaso Marsucco nel 1854 pubblicò in àmbito onegliese (guarda caso) un ormai introvabile fascicolo sulla coltivazione dell’olivo, e sulla produzione d’olio e di olive in salamoia. Nel decimo capitolo dell’opera, alle pagine 22-23, cita espressamente l’oliva “taggiasca ossia giuggiolina” e allude a conserve prodotte – com’è pure nella tradizione nizzardo-provenzale – nelle case borghesi, agiate… ...

Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure

Lunga vita all'olio DOP Riviera Ligure
Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure Benché la perfezione – nel mondo terreno – rimanga giocoforza qualcosa di perfettibile quando non d’utopico, l’istituzione delle DOP, pur con alcune contraddizioni, è stata ed è una delle migliori misure di salvaguardia, e marketing, di quei prodotti che profondamente situano nei territori di provenienza e negli storici know ...

Oliva lavagnina

Oliva lavagnina, oliva da olio e da mensa, compone il 60% delle raccolte del Tigullio. Ispirò l’abate Giovanni Maria Piccone per i suoi Saggi sull’economia olearia stampati da Giossi, in Genova, nel 1808. Foglia grande. Angolo basale molto acuto. Infiorescenza lunga e rada. Drupa con ...