fasce terrazzate

Lumassina, una “riscoperta”…

Lumassina, una
            Francesca Rossi, eccellente allieva della sesta edizione dei corsi di qualifica regionale GAE (Guida Ambientale Escursionistica), mi invia un proprio – pregevole – elaborato sul vitigno e vino Lumassina di cui già mi aveva accennato a lezione. Lo scrisse qualche anno or sono per l’esame di “Antropologia dei beni ...

Fasce terrazzate

Fasce terrazzate sono i “gradoni”, sostenuti da muretti a secco (“maxei”), che seguendo le curve altimetriche consentono agli agricoltori alcune coltivazioni (vite, olivo, piccoli orti) malgrado la “verticalità” dei declivi. Compongono un paesaggio (Cinque Terre, Pornassio, uliveti…) che è ormai simbolo della Liguria. Una risorsa frutto, come si suol dire, dell’ingegno contadino. Umberto Curti

Muretti a secco

Muretti a secco, simbolo della Liguria, in vernacolo “maxei” (macerie, perché si costruivano con materiali di scarto)… Lunghi molti chilometri, e costruiti con un’arte antica a rischio estinzione – oggi assurta a patrimonio UNESCO – , in Liguria sorreggono notoriamente le fasce terrazzate, per aumentare le superfici coltivabili – piccoli orti, vigna, uliveti – lungo ...

Maxei

I maxei sono i muretti a secco (maxea = maceria), quelli che sostengono le fasce terrazzate, per far sì – seguendo la curva altimetrica – che gli agricoltori possano lavorare (piccoli orti, vigne, uliveti) anche sui declivi verticaleggianti… Umberto Curti

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (5)

Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti (5)
            Il Dizionarietto GAE di Umberto Curti, per i corsi presso ente F.Ire di Genova. Repertorio di termini e concetti ad uso degli allievi dei corsi GAE. Per approfondimenti si raccomanda anche la richiesta all’editore (link qui) del mio saggio “Sostenibilità e biodiversità. Un Glossario” (2023), che verrà spedito (gratuitamente) ...

2024, quale vendemmia in Liguria?

2024, quale vendemmia in Liguria?
Mi “messaggia” al volo un ex allievo, Luca, il quale sta per partire a vendemmiare nel Ponente, in quel – se ho ben compreso – di Sarola (Chiusavecchia) e Dolceacqua, presumo quindi che si tratterà anzitutto di Pigato e Rossese… La cosa lo emoziona, e del resto era festa sin dall’antichità – in parte poi ...