dolceacqua
Lumache
Lumache, risorsa anche gastronomica. Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime ...
Sciue cene
Sciue cene, ricetta dell’Imperiese, a Moano di Pieve di Teco, ad Armo… A Costarainera è una sorta di polpettone, a Dolceacqua sono fiori di zucca (sciue) ripieni di un impasto simile al polpettone, puré e verdure bollite e lavorate con uova, formaggio, pesto, olio e ...
Salsa agra
A base di pelati tritati, cotti in aglio, olio e prezzemolo, conditi con sale e aceto. A Dolceacqua (IM) si abbina a pesci fritti e a verdure.
Focaccia verde (IM)
Focaccia verde (IM), di nome e di fatto… È con le biete e le erbette, talora in stagione i carciofi. A Dolceacqua e a Isolabona (IM) la chiamano “fugasùn”. Si può aspergere d’olive nere sott’olio… Umberto Curti
Carteletu o carteretu
Carteletu o carteretu, A Dolceacqua (IM) ma anche a Vallecrosia (IM), è la tasca del quarto anteriore di capretto, farcita (olio, uova, parmigiano, biete…), lessata in brodo di magro o cotta al forno e impiattata a fette. Piatto in via d’estinzione, a vantaggio di cime ...