doc tigullio e portofino

Busciulan

Busciulan è il buccellato a Varese Ligure (SP). Per il buccellato, un ciambellone dolce che in Liguria si trova soprattutto a Sarzana (vicina alla Garfagnana…), vedi qui sull’alfabeto del gusto la relative voce. Ligucibario® abbina un Moscato della DOC Tigullio-Portofino ma anche un passito a bacca bianca non troppo “impegnativo”… Umberto Curti

Nocciole “misto Chiavari”, ad esempio

Nocciole
Crêpes al mandarino e granella di nocciole (“misto Chiavari”, ad esempio) Nocciole, atmosfera d’autunno, mi ritorna in mente qualche settembre a Trisobbio (un millennio fa), ne facevo incetta, Tarsoebi ad un passo da Ovada, un castello a dominare le colline, profumo di vino e ravioli. Anche la Liguria vanta cultivar di qualità, il marchio “misto ...

Torta di Chiavari

Torta di Chiavari (GE), dolce “condiviso” con la limitrofa Val Fontanabuona, talora di forma quadra, si rammenti che il pan di spagna è una tradizione genovese (fu creato alla corte madrilena da un cuoco di Crocefieschi, tal Giovanni Cabona, al seguito dei diplomatici Pallavicini). Panna-zabaione, ...

Golfo del Tigullio-Portofino DOC

La denominazione d’origine, risalente al 1997 e riguardante 36 Comuni da Genova a Moneglia, individua vini Bianchetta, bianco, Vermentino, Scimiscià (innumerevoli le grafie), rosato, rosso, Ciliegiolo, moscato, passito, talora con spumantizzazioni o macerazione carbonica. Il vitigno ciliegiolo è in condivisione con la Toscana, il moscato ...