cipolle

Minestra di campo

Minestra di campo alle Cinque Terre (ma non solo) è una zuppa con erbe spontanee*, patate, cipolla ed extravergine locale, ricetta economica che le madri tramandavano alle figlie. Le erbe naturalmente variano secondo stagione; frequenti sono lo scrèpuu o radicchio di campo, la sexrbua o cicerbita, il ravèste o ravastrello, le gìde o bietole, il ...

Dici focaccia e…

Dici focaccia e...
                Dici focaccia e pensi a Genova e alla Liguria, terre di finger food. Focaccia classica, o con le cipolle, le olive, la salvia… Un po’ “matta” in val Trebbia, e “nera” a Noli… Luisa Puppo mi racconta che gli stranieri – i quali sovente la impiegano come ...

Bucatini alla genovese

Bucatini alla genovese…, attenzione, malgrado il nome è un piatto napoletano: avvolgere su se stesse le fettine di vitellone fermandole con uno stecco in modo da ottenere degli involtini. In padella mettere le cipolle (abbondanti) a spicchi con gli involtini, burro e latte, sale e pepe; cuocere a fuoco basso per circa un’ora fino ad ...

Panotti de meiga

I panotti de meiga a Ne in val Graveglia (GE) sono panotti di mais (grano “turco” in quanto esotico…) cotti sotto il testo. Come sempre non esiste una ricetta unica ed assoluta. Porre la farina di mais setacciata in una terrina, unire sale, foglie di cipolla tagliate finemente a fettucce e lardo (meglio magro) a ...

Tirotto

Tirotto a Sassello (SV) è un pane “ovale” di farina di grano tenero, senza grassi o con olio, arrotolato e tirato (donde il nome), che può essere “arricchito” con patate, talora con cipolle. La superficie presenta piccoli ombelichi per accogliere – come avviene sulla focaccia ...

Genovesa

Genovesa/genovese (alla)… Occorre chiarire un possibile equivoco: la genovesa/genovese è un sontuoso sugo di carne, tipico di Napoli ma non di Genova, ricco di cipolle, con cui condire la pasta, anzitutto paccheri. Pare vi sia stato importato da mercanti genovesi (ecco il nome) in epoca ...