cinque terre

Sciactrac

Sciactrac era il vino liquoroso, da uve pinot noir, di un viticoltore di Riomaggiore (SP), il cavalier Armando Ansaldo. Personalmente ne ho veduto (non bevuto…) una bottiglia del 1964. Produceva anche un “Chiaretto del faro”, presumo un rosato. Altro mi riesce difficile recuperare, anche sui siti di aste… Umberto Curti

Cucina ligure domande e risposte (3). Sciacchetrà e sciac-trà

Cucina ligure domande e risposte (3). Sciacchetrà e sciac-trà
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? ...

Fasce terrazzate

Fasce terrazzate sono i “gradoni”, sostenuti da muretti a secco (“maxei”), che seguendo le curve altimetriche consentono agli agricoltori alcune coltivazioni (vite, olivo, piccoli orti) malgrado la “verticalità” dei declivi. Compongono un paesaggio (Cinque Terre, Pornassio, uliveti…) che è ormai simbolo della Liguria. Una risorsa frutto, come si suol dire, dell’ingegno contadino. Umberto Curti

Muretti a secco

Muretti a secco, simbolo della Liguria, in vernacolo “maxei” (macerie, perché si costruivano con materiali di scarto)… Lunghi molti chilometri, e costruiti con un’arte antica a rischio estinzione – oggi assurta a patrimonio UNESCO – , in Liguria sorreggono notoriamente le fasce terrazzate, per aumentare le superfici coltivabili – piccoli orti, vigna, uliveti – lungo ...

Minestra di campo

Minestra di campo alle Cinque Terre (ma non solo) è una zuppa con erbe spontanee*, patate, cipolla ed extravergine locale, ricetta economica che le madri tramandavano alle figlie. Le erbe naturalmente variano secondo stagione; frequenti sono lo scrèpuu o radicchio di campo, la sexrbua o cicerbita, il ravèste o ravastrello, le gìde o bietole, il ...

Frisé de burbugiun

I frisé de burbugiun alle Cinque Terre, nel Levante ligure, sono le frittelle di fiori di zucca, realizzando una pastella liquida con farina, acqua e sale. Si aggiungono poi i fiori di zucca (fiori di zucchine) immergendoli nella pastella e infine riversandoli tipo quenelle nell’olio caldo. E’ un ottimo contorno estivo, finger food elegante, perfetto ...