biodiversità

Liguria, i frutti dimenticati

Liguria, i frutti dimenticati
Liguria, i frutti dimenticati Ecco ora Liguria e Umbria come casi-studio nell’utile collana Ispra dei “frutti dimenticati”: storia, ruralità e informazioni dalla preistoria locale sino alla Strategia europea per la diversità 2030. Una bella notizia, una lettura da collocare sotto l’imminente albero di Natale… Per la Liguria (un areale piccolo ma col patrimonio floristico spontaneo ...

Chi non comunica non esiste

Chi non comunica non esiste
Heritage e genius loci, fattori di competitività della destinazione rurale Nell’àmbito di un progetto europeo, ho selezionato i (58) Comuni liguri sopra i 400 m di altitudine, per individuare le più ricorrenti risorse agroalimentari e gastronomiche che li caratterizzano. Dai 1.118 m di Fascia, nel Genovesato, ai 400 m di Pietrabruna, nell’Imperiese, il patrimonio “food” ...

#savepesto la peronospora attacca il basilico ligure 2

#savepesto la peronospora attacca il basilico ligure
#savepesto la peronospora attacca il basilico ligure La minaccia della peronospora (nemica della vigna e delle coltivazioni orticole)  sul basilico ligure si fa sempre più pericolosa, lo riferisce il Secolo XIX di oggi in un interessante articolo di Lorenza Castagneri. Da tempo l’agricoltura regionale (e non solo) subisce l’attacco di questo e di altri temibili aggressori, come ...