albisola superiore

Mirabilia: la ceramica albisolese

Mirabilia: la ceramica albisolese
              Mirabilia: la ceramica albisolese Alba Docilia, fondata verosimilmente attorno al 180 a. C., è la località San Pietro, fra Albisola Superiore e Albisola Capo, inizialmente stazione dì un certo rilievo (con alloggi e ricovero bestiame) lungo il tracciato fra Genova e Vado (Vada Sabatia). Presso la Chiesa, a ...

A cena con CNA nel savonese su Primocanale

A cena con CNA nel savonese su Primocanale
Riprende, dopo il successo della scorsa primavera, il ciclo “A cena con CNA” in occasione di “Viaggio in Liguria”, la trasmissione di Primocanale (anche su Sky 515), mercoledì 30 ottobre alle ore 21. Riflettori puntati sulle più antiche tradizioni culturali ed enogastronomiche del savonese e sull’artigianato di qualità. Gli ospiti: Umberto Curti, storico dell’alimentazione, Albino Chiesa, salumificio “Chiesa” di Finale Ligure, Paola Freccero, pastificio ...

Pignatta

Pignatta, la parola ci giunge da pigna, per la forma del coperchio. Anticamente olla, è una pentola di terracotta, tondeggiante, a fondo piatto, con uno o due manici. L’interno è sempre smaltato. Se i bordi sono bassi viene detta tegame. Albisola Superiore (SV), capitale ligure ...

Canevisse o Canavisse

Canevisse o Canavisse, vino bianco e rosso di una frazione di Ellera da cui prende il nome, nel Comune di Albisola Superiore (SV). Qualcuno sa ancora fornirmi notizie? Umberto Curti