G – Alfabeto
Gelati in Liguria
Gelati, una passione anche genovese sin dal ‘700, i ricettari li distinguono in mantecati (cioè a base di latte, ad esempio la pànera) e in sorbetti (cioè a base di frutta, specialmente gli agrumi). La Liguria si caratterizza anzitutto per la pànera, il pacciugo, il ...
Gelatina di albicocche
La gelatina s’ottiene cuocendo il succo del frutto/delle frutta con zucchero sino ad evaporazione della maggior parte d’acqua. Ottime le frutta ad alta componente di pectina. Se la cottura è troppo prolungata il composto caramellizza. Se la densità è eccessiva, il composto cristallizza. Se infine ...
Gelatina di maiale
S’ottiene dal brodo condensato (acqua, aceto, aromi…), rappreso per raffreddamento. E’ tipica della Sicilia orientale e in Liguria, ad esempio, di Ceriana (IM).
Genovesa
Genovesa/genovese (alla)… Occorre chiarire un possibile equivoco: la genovesa/genovese è un sontuoso sugo di carne, tipico di Napoli ma non di Genova, ricco di cipolle, con cui condire la pasta, anzitutto paccheri. Pare vi sia stato importato da mercanti genovesi (ecco il nome) in epoca ...
Genovesi al rhum
Genovesi al rhum, attenzione perché provocano dipendenza. Analoghi ai “cuneesi”, li confeziona con eleganza una nota pasticceria ottocentesca – passione di mia moglie Luisa Puppo – del centro di Genova, presso Via Garibaldi, la cosiddetta “strada nuova” e “via aurea”. Umberto Curti
Ghirindon
Ghirindon in genovese è il comodino ma, in virtù della provenienza francese (guéridon), indica anche il carrello di servizio al ristorante… Ad alcuni il vocabolo ricorda ovviamente il compianto Gilberto Govi. Umberto Curti