F – Alfabeto

Fontanabuona bianco

Si traeva da uvaggi di Vermentino, Rollo, Trebbiano, Pignola, Arzaiga… Rosso si traeva viceversa da uvaggi di Sangiovese, Barbera e Nebio (è Dolcetto). Oggi in Val Fontanabuona vigne, ulivi e allevamenti sono sovente, purtroppo, solo un ricordo, essendo il verde stato sacrificato alle esigenze dell’industrializzazione.

Fonti d’acqua

Nel savonese puoi rintracciarle a Calizzano, Plodio, Pontinvrea. Nel genovesato al Faiallo, a Ne, a Rovegno (fonte del Galetto).

Formaggi liguri

Formaggi liguri, un viaggio nelle valli Vara, Aveto, Graveglia, Valbrevenna, e poi nel Savonese, e nelle produzione ovine brigasche… Per tacere di Plinio il Vecchio, il più “datato” formaggio della Liguria si trova addirittura nel tredicesimo libro degli epigrammi di Marziale, mordace poeta della latinità classica. ...

Formaggio di Sarzana (SP)

È il caglio naturale dello stomaco dell’agnello da latte.

Formaggio ubriaco

L’usanza è veneta (formaio embriago, soprattutto trevigiano) contro parassiti e batteri. All’inizio si strofinavano le croste con vinacce o vino nero locale. Il formaggio, in genere vaccino, dopo la maturazione sta immerso nel vino 2 giorni, una settimana, un mese o anche più * . ...

Foscara

Vitigno forse toscano in Lunigiana, ad uve nere, non vinificate da sole.