tome

Pagnotta del venerdì santo

La pagnotta del venerdì santo a Triora (IM) è un pane per così dire “a due teste”, aromatizzato coi semi del finocchio selvatico, e connotato da una M (Misericordia) incisa nell’impasto e da un’immagine della Madonna “timbrata” mediante uno stampino. Nella mattinata del venerdì questo bel pane speciale viene benedetto dal parroco, e poi tradizionalmente ...

Torta di patate

La torta di patate è una risorsa appenninica, “bianca”, nota in Liguria soprattutto col nome di baciocca, e nell’Imperiese brigasco (La Brigue sta tra l’Italia e la Francia alpina) prende anche i nomi di patatusa, tantriforusa… Malghe, escursioni, incisioni rupestri, vie del sale, pani d’orzo, tome, funghi, e un treno delle meraviglie che da Ventimiglia ...

Pane di Triora (IM)

Tondo, confezionato oggi con 2 farine (di solito tipo ‘1’ e crusca, ma si usò e s’usa anche grano saraceno…), acqua, sale e lievito madre/di birra, pesa circa un chilo, ma vi sono forme anche da 500g. Proteico, conservabile, sugli alpeggi limitrofi si spalmava di ...