sori

Trofie, anzi trofiette

Trofie, anzi trofiette
  Un tempo, si badi, “trofie” erano a Genova gli gnocchi di patate (e mio padre sovente “reclamava” e trofie co-o tocco, ovvero gli gnocchi col sugo di carne. I “cavatappi” di acqua e farina, viceversa, paiono essersi diffusi dal Golfo Paradiso, ed io li chiamo trofiette proprio per distinguerli dagli gnocchi, sebbene condividano condimenti ...

Focaccia di Recco, tu crei dipendenza

Focaccia di Recco, tu crei dipendenza
  La focaccia di Recco col formaggio, pervenuta anni fa all’IGP europea, secondo alcuni – ed uno è Fred Plotkin – crea dipendenza… Io sono fra costoro, e la mia preferita – lo scrivo senza problemi – è da alcuni anni quella di “Vittorio”, il ristorante dei gemelli Bisso dall’atmosfera un po’ fané lungo la ...

Novella

Pastificio di Sori, nel Golfo Paradiso, fondato nel 1903, assai noto e reputato. Il marito di una delle fondatrici, Bacci Cavassa, scomparso di recente (94enne), negli anni ’70 del Novecento ideò e brevettò – dopo lunghi esperimenti –  una macchina per produrre le trofie*, ormai richieste dal mercato (e dai ristoratori di Recco) in quantitativi ...

Fainâ de granun

La fainâ de granun a Sori (GE) è una farinata di mais, un po’ spessa tipo polpettone. Ligucibario® le abbina una localissima Bianchetta, servita a 11°C in tulipani a stelo alto… Umberto Curti

Focaccette di Megli

Le focaccette di Megli/di Sori/di Pieve Ligure…sono una sorta di “variante”, altrettanto autentica e significativa, della focaccia di Recco col formaggio IGP. Si lavora una pasta matta (ad es. farine manitoba e 00 tanto per tanto), si farcisce con mucchietti di di crescenza o stracchino a mo’ di ravioloni, che si chiudono, si tagliano con ...

Stufato di Canepa

Canepa è una frazione rurale di Sori (GE). La ricetta prevede sole verdure, e trova una gemella a Monterosso (SP). Gli stufati di verdure, ratatuie imitando il lemma francese – ma in italiano derivano da stufa – , sono chiamati anche giromette a Castelnuovo Magra ...