salsiccia

Cucina ligure domande e risposte(52). Cosa sono i natalini?

Cucina ligure domande e risposte(52). Cosa sono i natalini?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Natale a Savona

Natale a Savona
L’associazione Renzo Aiolfi invita alla chiusura dell’attività annuale con la presentazione del nuovo numero 17 del giornale “Pigmenti Cultura”, venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 16.00 presso la Sala Rossa del Comune di Savona (una copia omaggio a tutti i partecipanti). Contestualmente, consegna del Premio “Aiolfi” 2024 allo storico Prof. Giuseppe Milazzo, docente e saggista; ...

Kizoa

Kizoa/chissoa, vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce “gizzoa”. E’ una focaccetta, di un impasto simil-pane, lievitata, cui s’aggiungono tocchetti di salsiccia. L’ho incontrata ad es. a Castelnuovo Magra (SP)… E Ligucibario® le abbina volentieri un DOC Colli di Luni rosso (sangiovese), servito a 17°C in tulipani a stelo medio. Umberto Curti

Rezegnun

Il rezegnu/rezegnun è una torta verde di Andagna (frazione di Molini di Triora (IM), Liguria montana), semplice ricetta con con verdure, ad es. biete, e rinforzo di salsiccia e lardo per concedersi qualche grasso in vista di successive rinunce… E’ al centro di una specifica sagra. Si preparava al martedì grasso, coperta di braci sotto ...

Fidelansa

La fidelansa era nell’Imperiese un modo di cucinare la pasta durante il duro lavoro nei campi, condividendo un piatto caldo… Si accendeva un fuoco, vi si scaldava una bagna (un sugo) allungata, dove cuoceva poi la pasta (penne…). Qualche erba aromatica e il porro selvatico rifinivano un piatto agliato e corroborante (con salsiccia, olive, quel ...

Chiodo

Chiodo, nome curioso. Nella Lunigiana “contadina” il chiodo era sino agli anni ’50-’60 del Novecento (ed è) l’impasto fresco della salsiccia (o della mortadella), cotto da agricoltori e macellai – come pausa lavorativa – nelle classiche terrecotte locali. L’inverno aveva infatti bisogno delle carni di maiale. Si accompagna tradizionalmente (Aulla…) a focaccette azzime, goloso street ...