ravioli di paganini

Cucina ligure domande e risposte(36). Cosa sono i ravioli di Paganini?

Cucina ligure domande e risposte(36). Cosa sono i ravioli di Paganini?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

I ravioli di Paganini (1839)

I ravioli di Paganini (1839)
              Di Niccolò * Paganini (nato a Genova il 27 ottobre 1782) si è scritto tanto, anche “alimentando” episodi e narrazioni puramente leggendarie, del resto fu una celebrità pari a quelle che oggi definiamo rockstar internazionali… Dal punto di vista storico e biografico, ovvero quello che strettamente ci interessa, ...

La torta di Mazzini

La torta di Mazzini
La torta di Mazzini, ovvero il lato gourmet di un patriota… Genova dedica il 2025 all’Ottocento, e – come mi è già capitato di scrivere altrove – la complessità e ricchezza del secolo risorgimentale può talora esser proficuamente “decodificata” e percorsa anche attraverso tematiche gastronomiche. Vediamo questa volta di “assaggiare” l’anno domini 1835. Giuseppe Mazzini ...

Assaggi di Ottocento, si parte!

Assaggi di Ottocento, si parte!
              Assaggi di Ottocento, was ist das? Genova nel 2025 focalizza l’Ottocento come àmbito prioritario d’indagine circa la storia cittadina, dedicandogli specifiche iniziative (il 2024 si concentrò viceversa sul Medioevo). Il progetto “Assaggi di Ottocento”, che Biblioteca Civica Berio (Comune di Genova) pone in essere in collaborazione con chi ...

Genova nell’Ottocento. Una cronologia

Genova nell'Ottocento. Una cronologia
              Genova nell’Ottocento. La Superba “consacra” l’anno 2025 all’Ottocento (il 2024 ha riguardato il Medioevo). E pone in essere una serie di studi e attività per inquadrare sempre meglio la realtà cittadina di quel secolo. Ligucibario® ovviamente seguirà e accompagnerà con testi e strumenti questo percorso di approfondimenti. Dopo ...

Ravioli di Paganini

Ravioli di Paganini…, benché forse sorprenda, dei ravioli esiste anche una ricetta autografa, conditi al “suco”, proprio del violinista Niccolò Paganini, 1839, manoscritto conservato nella sua versione originale presso la Library of Congress di Washington. Una prova delle tendenze gourmet del diabolico musicista. Vedi ovviamente qui nell’alfabeto del gusto la voce ravioli, e vedimi in ...