pigna

Tripuretu

A Pigna (IM) è un primo piatto con interiora d’agnello.

Pisciarada

Pisciarada è una focaccia/torta di patate in quel di Pigna (IM), ricetta semplice ed economica, perfetta in tutte le stagioni, vedi comunque qui su Ligucibario® la voce Piscialandrea (che con buona pace di Andrea Doria si lega a pissaladière ← peis salat). Profumata, senza pomodoro, Ligucibario® ...

Pignatta

Pignatta, la parola ci giunge da pigna, per la forma del coperchio. Anticamente olla, è una pentola di terracotta, tondeggiante, a fondo piatto, con uno o due manici. L’interno è sempre smaltato. Se i bordi sono bassi viene detta tegame. Albisola Superiore (SV), capitale ligure ...

Pan neigru

Pan neigru, tipico anzitutto di Pigna (IM), a base di farina integrale, acqua, sale e lievito di birra, è un pane quadrato e scuro (neigru = nero). Se sei appassionato di panificazione e di pani regionali, trovi un mio lungo pezzo su https://www.artigianiliguria.it/home.php?lavorazione=409 Umberto Curti

Gran pistau

Gran pistau di Pigna (IM), in val Nervia, ovvero grano pestato (nel mortaio), è un piatto tendenzialmente natalizio, non esiste una versione unica ma sovente s’arricchisce di porri e cotenne, e si rifinisce con formaggio grattugiato, vedi qui sull’alfabeto del gusto la voce pistau. Umberto Curti

Pistau di Pigna (IM)

Grano inumidito, pestato nel mortaio per eliminare la gluma (brattee “cartacee” che avvolgono i chicchi di grano), è un piatto antico, natalizio, gustosamente valligiano (Val Nervia), una robusta minestra di grano che cuoce lungamente con cotenne ecc., s’arricchisce di porri soffritti e al termine si ...