oliva lavagnina

Cucina ligure domande e risposte(18). Olio d’oliva o extravergine?

Cucina ligure domande e risposte(18). Olio d'oliva o extravergine?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Oliva taggiasca

Oliva taggiasca, oliva da olio e da mensa, non moltissima polpa ma moltissimo gusto, è la più diffusa in Liguria, 99% del raccolto imperiese (DOP sottozona Riviera dei Fiori) e 25% del raccolto savonese (DOP sottozona Riviera del ponente savonese). Fu introdotta in Liguria quasi ...

Oliva razzola

Oliva razzola, oliva da olio e da mensa, l’80% della raccolta spezzina, presenzia anche la Corsica. Foglia con colore pagina inferiore grigio-verde. Drupa grande, molto pesante, base arrotondata, cavità peduncolare stretta. Nocciolo ellissoidale, “dimensionato”. Gusto saporoso. Non coincide con la maurino, è geneticamente prossima alla ...

Oliva lavagnina

Oliva lavagnina, oliva da olio e da mensa, compone il 60% delle raccolte del Tigullio. Ispirò l’abate Giovanni Maria Piccone per i suoi Saggi sull’economia olearia stampati da Giossi, in Genova, nel 1808. Foglia grande. Angolo basale molto acuto. Infiorescenza lunga e rada. Drupa con ...

Olio extravergine

Olio, e quando lo scrivo e dico intendo sempre e solo l’extravergine. Dal greco elaion, l’olio come uso “giunge” in Italia intorno al quarto secolo a.C., ma rimane a lungo un’esclusiva dei ceti agiati, là dove quelli poveri continuarono a lungo ad utilizzare strutto, olio ...