napoli

Polpo assofegà

Polpo assofegà, povero polpo soffocato – nella propria acqua – , ricetta lericina (SP) ma anche di Napoli, alla luciana, per la festa di Santa Lucia, che è anche il borgo marinaro più autentico della città. Il polpo cuoce in umido, profumato da aglio, pomodoro ...

Genovesa

Genovesa/genovese (alla)… Occorre chiarire un possibile equivoco: la genovesa/genovese è un sontuoso sugo di carne, tipico di Napoli ma non di Genova, ricco di cipolle, con cui condire la pasta, anzitutto paccheri. Pare vi sia stato importato da mercanti genovesi (ecco il nome) in epoca ...

Pasta

Pasta, impasto di semola di grano duro o farina di grano tenero * , acqua, talora uova (non nelle più grossolane ed economiche!), che si plasma in varie forme – sminuzzando, sfregando, incavando, attorcigliando, pizzicando… – per cuocerlo in acqua o brodo. Si distingue infatti ...

Carne alla genovese…napoletana

Carne alla genovese…napoletana! Citata già duemila anni fa da Strabone (Geographia, IV) la carne consumata in Liguria giungeva dal Piemonte – tramite la Val Bormida – e in misura minore dalla zona di Piacenza, come del resto pollame e uova. Si “osava” sulle tavole – ...