metileugenolo

Pesto, un boom dei nostri tempi

Pesto, un boom dei nostri tempi
Pesto (di basilico), un boom dei nostri tempi, che profuma di Liguria. Malgrado i grotteschi “mortaioni” galleggianti tempo fa sul Tamigi, di cui davvero non sentiremo nostalgia, la cucina ligure non fu né mai sarà solo pesto, ma innegabilmente questa salsa – antica e però non troppo… – è geniale e racconta di noi. I ...

Pesto storyteller al corso GAE 1

Pesto storyteller al corso GAE
            Pesto Storyteller. Ho utilizzato – avviene sovente – il pesto genovese per una lezione di storytelling al corso GAE (VI edizione) presso F.Ire Genova. Malgrado sia generalmente adorata dai liguri tanto quanto dagli italiani, e molte recenti iniziative abbiano corroborato anche la sua notorietà internazionale (ma la cucina ligure ...

Chimiche del pesto

Chimiche del pesto
Chimiche del pesto Forse non tutti gli appassionati di pesto – e sono, ovunque, milioni – sanno che un basilico ed una salsa di eccellenza, regina del Mediterraneo (aglio, pinoli, sale grosso, parmigiano, pecorino, olio evo), rappresentano anche una lezione di chimica. Non è certo questa la sede per svolgerla, ma basti sottolineare che la ...

Carni rosse, salumi, insaccati ed altri allarmi 2

Carni rosse, salumi, insaccati ed altri allarmi
Carni rosse senza mai eccedere e carne processata solo sporadicamente, le regole di buonsenso della frugalità antica e la scelta della qualità artigiana L’Italia è un Paese che gastronomicamente appartiene in gran parte all’area “mediterranea” (cereali, ulivi, vigne, pescato…) e – allo stesso tempo – è patria di carni, salumi e insaccati d’eccellenza. Ma che ...