Made in Italy

Agricoltura e biodiversità in aula

Agricoltura e biodiversità in aula
Nell’àmbito delle docenze al corso per Guida Ambientale Escursionistica tenuto dall’Ente F.Ire, 250 ore d’aula e 50 di escursioni sino all’esame abilitante, ho avuto il piacere d’invitare Gloria Manaratti, dirigente di Regione Liguria settore Agricoltura. Si è dunque svolto il primo dei numerosi interventi previsti in aula (ristoratori, giornalisti, presidenti di enti Parco e sindaci…), ...

Isnart-Unioncamere, webinar in Lombardia

Isnart-Unioncamere, webinar in Lombardia
Capacity building, ovvero sviluppo di capacità, costruzione di competenze. Il nostro tempo si caratterizza, trasversalmente, per scenari professionali in costante, repentina evoluzione, e dunque l’attitudine a formarsi ed aggiornarsi lungo tutto l’arco della vita non è un auspicio astratto, ma un’urgenza quanto mai concreta, per rimanere “posizionati” sui target e fronteggiare le concorrenze. Le imprese, ...

Capacity building turismo

Capacity building turismo
Va concludendosi la sessione primaverile-estiva degli webinar gratuiti organizzati, su piattaforma zoom, da Unioncamere e Isnart in sinergia con i sistemi camerali regionali intorno al valore del marchio “Ospitalità Italiana”. Capacity building turismo: una nuova destinazione d’uso, questo il filo rosso che ha accompagnato tutte le relazioni, seguite da un’audience varia, partecipativa e qualificata. Via via ...

Promuovere una destinazione turistica

Promuovere una destinazione turistica
Promuovere una destinazione turistica… Venerdì 29 aprile presso il Polo universitario d’Imperia si è svolta a cura di Umberto Curti la 7^ lezione del Laboratorio esperienziale “Turismo dei saperi e dei sapori”, che da 5 anni origina da un protocollo quadro fra il dipartimento di Economia (corso in Scienze del turismo) e CNA Liguria. Il ...

Artigianato, se ci sei…

Artigianato, se ci sei...
In una newsletter, inviatami da CNA, recupero la presentazione del “disegno di legge per il rilancio e la valorizzazione dell’artigianato artistico tradizionale”. Fra i contenuti prioritari individuati legislativamente, il riconoscimento giuridico della bottega storica e artigiana; una cedolare secca sul reddito da locazione di unità immobiliari adibite a laboratori per arti e mestieri; la formazione ...

Una Giornata per la Terra

Una Giornata per la Terra
Una Giornata per la Terra 22 aprile: la Giornata della Terra (Earth Day) è la ricorrenza in cui si celebrano l’ambiente e la tutela del pianeta che – malgrado tutto – ci ospita. Essa cade, ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, ovvero il 22 aprile. Questa “data” intende – oggi come ...