lunigiana
Ossa dei morti
Ossa dei morti, il nome darebbe i brividi… Sono biscotti dolci secchi tipici del Savonese, di Calizzano e sparsamente della Val Bormida… Farina, zucchero, uova, mandorle. In Lunigiana sono di marzapane. La ricorrenza è ovviamente quella dei Defunti, retaggio celtico là dove l’inizio di novembre ...
Armelette
Armelette o lasagne bastarde, in Lunigiana sono tagliatelle/lasagne di farina di grano e di castagne, simili ai battolli (caiegue) del Genovesato, ma senza quel vino bianco che talora incontriamo nella ricetta dei battolli. Si condiscono con porri, ricotta, pecorino secco grattugiato… Umberto Curti
Ancellotta
Ancellotta, vitigno anzitutto reggiano-romagnolo a bacca nera, alligna qui e là anche in Lunigiana, ne parla Ottaviano Lambruschi, vigneron in Castelnuovo Magra (SP), e il vino che ne scaturisce – spumoso e rosato, poco acido e con sentori di marasca – può essere principalmente da ...
Anatra alle olive
Anatra alle olive, in Liguria ricetta ormai rarissima (più rara di quella al forno), una cui sintesi è reperibile ad esempio in S. Marchese, Cucina di Lunigiana, ed. Muzzio, Padova, a p. 11. L’anatra giovane – più gustosa e morbida – una volta pulita e ...