glifosato

Una rivista di enogastronomia

Una rivista di enogastronomia
            Leggevo nella bottega di un amico-gourmet un numero del periodico trimestrale “Il gastronomo. Rivista di letteratura gastronomica”, esperimento editoriale che il sommo Luigi Veronelli – ebbi la fortuna di conoscerlo – avviò attorno al 1956 (un anno per lui fertilissimo), e che quindi diresse. Costava 300 lire. Lo stesso ...

Buon grano, salute a tavola

Buon grano, salute a tavola
Su invito dell’attivissima Associazione “Aiolfi” di Savona, e in sinergia con una prolusione del dottor Marcello Brignone, Presidente di LILT, martedì 11 giugno ho parlato, dinanzi ad un folto pubblico, di biodiversità e di buone farine. Questa volta ho inteso sviluppare il tematismo in modo un po’ innovativo, partendo da recenti (e sbalorditivi) sondaggi sui ...

Biodiversità

Biodiversità
Biodiversità, un neologismo che dobbiamo all’entomologo Edward Wilson e che mi piace. Seguace (da sempre) di “Report”, ho seguito anche la puntata di lunedì 15 novembre. Uno dei servizi, magistralmente orchestrato da Bernardo Iovene, Greta Orsi e Alessandra Borella, conduceva nel Viterbese, tra Nepi e il magnifico lago di Vico, dove la quasi totalità delle ...

Ma è solo una pizza!…

Ma è solo una pizza!...
Ma è solo una pizza!… Cucinare abbassa il mio stress. Ed approfondire il più possibile i processi chimici, biologici…degli ingredienti che interagiscono fra loro sostanzia la mia attività di consulente enogastronomico. Ieri sera con Luisa Puppo man’in pasta, per una pizza con zucchine liguri fresche, olive taggiasche sott’olio, aglio bianco spremuto, stracchino delle valli genovesi, senza ...