gadus morhua

Brandacujùn, meglio se di stoccafisso

Brandacujùn, meglio se di stoccafisso
  Brandacujùn, nome ben strambo per una ricetta, ma più lo brandi (lo scuoti) e più vien buono… Parliamo di stoccafisso, o in subordine di baccalà, ridotto in una squisita crema scuotendolo insieme ad alcuni altri ingredienti (patate, aglio, prezzemolo, pinoli…). E’ una ricetta ponentina, che si lega anzitutto alla brandade de morue provenzale (morue ...

Cucina ligure domande e risposte(27). Cos’è un brandacujun?

Cucina ligure domande e risposte(27). Cos'è un brandacujun?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Cucina ligure domande e risposte(8). Stoccafisso o baccalà?

Cucina ligure domande e risposte(8). Stoccafisso o baccalà?
              Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata ...

Gusti in video col Comune di Genova

Gusti in video col Comune di Genova
In occasione del “patto di amicizia” siglato fra le città di Genova e di Santos * ho avuto il piacere di girare per il Comune di Genova 4 video in cui raccontare alcune tradizioni culinarie locali che in qualche modo si “legassero” anche al Brasile. Ho così individuato 1.le salse da mortaio, 2.lo stoccafisso, 3.la ...

Genova nel Medioevo

Genova nel Medioevo
Ho svolto il 14 marzo scorso una conferenza alla Biblioteca Civica “Saffi” di Genova Molassana dal titolo L’autunno del Medioevo. Una primavera gastronomica. Davanti ad un pubblico davvero interessato, ho potuto raccontare un “calendario” di situazioni, di fatto dal 1152 al 1506, idonee a rappresentare quel che allora si mangiava a Genova e dintorni, per ...

Brandacujun (scuoti, scemo!)

Brandacujun (scuoti, scemo!)
Brandacujun (scuoti, scemo!) Il brandacujun, curiosissimo “imperativo” che disorienta turisti e stranieri ma appaga i buongustai, è un antipasto di facile esecuzione (ma sarebbe riduttivo limitarlo a hors-d’oeuvre) o per meglio dire un “cult” dell’area imperiese, soprattutto quei piccoli borghi della magica riviera ponentina come Isolabona, Dolceacqua… E’ di fatto uno stoccafisso (talvolta un baccalà) ...