cipolle
Farinata sciocca (socca)
“Estinta”, era farinata – se così può dirsi – lievitata (‘Cuciniera’ del Ratto, 1863), soffice, d’origine forse provenzale, con lievito di birra, enorme impiego di olio, e cipolla a fettine (anche tritata)… Al giorno d’oggi personalmente abbino Vermentini, o magari Lumassine Umberto Curti
Fassini e tourcett di Mallare
Fassini e tourcett di Mallare (SV), inseparabili nelle sagre del paese; i fassini/fazzini sono focaccine (fugassin→fassin) generalmente di pasta di patate lievitata, cava, cui si possono aggiungere “a strati” pesto d’aglio, pomodoro e basilico, cipolle, porri; i tourcett sono invece canestrelli dolci, saldando ad anello ...
Carne alla genovese…napoletana
Carne alla genovese…napoletana! Citata già duemila anni fa da Strabone (Geographia, IV) la carne consumata in Liguria giungeva dal Piemonte – tramite la Val Bormida – e in misura minore dalla zona di Piacenza, come del resto pollame e uova. Si “osava” sulle tavole – ...