camporosso

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork

Alta Via dei Monti Liguri, un teamwork
Nel corso GAE Guida Ambientale Escursionistica, in svolgimento presso l’Ente F.Ire di Genova, stiamo “percorrendo” l’Alta Via dei Monti Liguri. Alta Via dei Monti Liguri – cosa è Alta Via dei Monti Liguri: in estrema sintesi, un tracciato di 440 km circa che, suddiviso in 8 zone e in 43 tappe di solito ben segnalate ...

Barbagiuai di Camporosso, Vallecrosia…

Diffusissimi nell’Imperiese, a Camporosso, Vallecrosia ecc. (ma si friggono anche in Provenza), il loro nome sta per “zio Giovanni”. Sono frittelle di zucca, o per meglio dire ravioli fritti nel cui ripieno entra la zucca – il riso “lega”, il resto è creatività – , ...

Bane di Apricale

Bane di Apricale (IM), si tratta di biscottini tondi di pastafrolla e nocciole, diffusi un po’ in varie zone dell’estremo Ponente ligure, ad esempio anche con mandorle a Camporosso. Ligucibario® ovviamente abbina loro un passito a bacca bianca… Umberto Curti