bouillabaisse

Buiabesa

Buiabesa o boiabesa, nel Ponente ligure (Imperia, Sanremo…) può comprendere dodici diverse specie di pesce, alcune rare come il San Pietro, alle quali in Provenza si aggiunge tradizionalmente zafferano, che dona a questa zuppa il caratteristico color oro. Possiamo sovente ritrovarla anche nei ricettari regionali come “zuppa di Afrodite”: la leggenda infatti narra che la ...

Polpettone di pesce

Anzitutto a Ponente s’incontra(va) un polpettone di buiabesa (in Provenzale poupeton de bouillabaisse, nato dal pescato invenduto sul mercato), ovvero un riutilizzo “ricco” e rapido della buiabesa non consumata. La quale, mondata da pelli ecc., si lega a pane raffermo bagnato nel latte. Il tutto viene sminuzzato e bagnato dai tuorli d’uovo, infine “montato” con ...

Zuppe di pesce, il mare sul tavolo

Zuppe di pesce, il mare sul tavolo
                Zuppe di pesce, odore forte di mediterraneità. Ho conosciuto – pur potendo viaggiare meno di quanto avrei sognato – la magia della bouillabaisse marsigliese, il cacciucco a Livorno (le c sono 5 e mai una di meno!) ammirando anche il Museo Fattori, l’aziminu corso, i cento brodetti ...

Ciuppin

Ciuppin… Questo brodo (brodetto) di pesce nasce forse a Sestri Levante (GE), zuppetta nella quale entravano anche gli avanzi di pane, fritti o tostati, ma anche Sanremo ad esempio vanta fiera tradizione… Il nome si lega al latinoamericano chupìn, o secondo gastronomi più locali alluderebbe ...