14 apr 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Escursioni nel gusto

trenino casella 034

 

 

 

 

 

 

Sta prendendo forma un progetto di cui ragionavo da molti anni.

Sta prendendo finalmente forma con Riccardo Poggio, la persona giusta, già mio corsista, divenuto nel frattempo – e davvero con merito – Guida Ambientale Escursionistica.

Un progetto che riguarda una valle dell’entroterra genovese, “suddivisa” in 10 Comuni (in uno di questi risiede Riccardo): ovvero Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Torriglia, Valbrevenna, Vobbia.

E caratterizzata da un fiume che sale a confluire poi nel Po.

Una valle dove ho realizzato già in passato consulenze ad enti pubblici ed imprese, sempre nell’ottica di valorizzare i beni locali, e di formare al nuovo che – impetuosamente e implacabilmente – avanza.

Il titolo di lavoro è ancora provvisorio, forse “Escursioni nel gusto. Ritratto della valle Scrivia food&trek“… Con Riccardo dunque, nei prossimi mesi, la percorreremo per incontrare coltivatori, casari, botteghe, birrai, trattorie, agriturismi…

Per ascoltare e raccontare – come Ligucibario® fa da tanti anni – queste piccole grandi realtà in un modo nuovo, e cercando di “riunire” le risorse e le opportunità storico-culturali (ivi compresa l’enogastronomia) a quelle paesaggistiche e dell’outdoor. C’è tanto da fare e ciò mi motiva, 4 orecchie – l’enogastronomo e l’hiker – udranno meglio di 2.

Il fine, certamente, sarà anche quello di ragionare sull’offerta turistica ed escursionistica, sul fare squadra e conoscere bene il mercato, poiché c’è una Liguria che va spopolandosi di residenti e di attività, una Liguria alla quale la demagogia non serve ad alcunché.

Altro per ora non “spoilero”, ma amici Lettori stay tuned!
Umberto Curti
umberto

Commenta