14 apr 2025  | Pubblicato in Ligucibario

Cucina ligure domande e risposte(28). Cos’è la farinata bianca?

 

CUCINA-LIGURE-DOMANDE-E-RISPOSTE-300x251

 

 

 

 

 

 

 

Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxettiCuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?

Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.

Cos’è un la farinata bianca?

28. cos’è la farinata bianca? E’ la versione prediletta a Savona / a Ponente (turta), si prepara con farina bianca generalmente ’00’ (ed eventuale 1o% di farina di ceci) anziché con farina di ceci. Celeberrime, a Savona, anche le “fette”, ovvero le panissette fritte “sposate” ad uno specifico panino-fugassetta di semola, un po’ arabeggiante, finger food da sciamadde e fainotti. Splendidi pretesti, sia come sia, per scoprire il centro storico, il Priamar, i musei, l’arte novecentesca, le ceramiche…
L’abbinamento enologico di Ligucibario® a cotante prelibatezze è un DOC Riviera ligure di ponente Vermentino, servito a 10-11°C in tulipani a stelo alto, o un Lumassina/Buzzetto/Mataossu, ancor meglio spumantizzato.

 

Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.

Clicca qui per la 27ma faq

 

Umberto Curti

umberto

 

Commenta