Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà?
Eccovi la nuova puntata della rubrica ospitata da Ligucibario® per gli appassionati, i cuochi, i turisti, i gastronauti e i foodblogger…. Un centinaio di casi ricorrenti che abbiamo strutturato in FAQ alle quali andremo a rispondere nei prossimi mesi.
I cuculli sono i friscêu?
16. i cuculli sono i friscêu? Nient’affatto. I cuculli nascono di farina di ceci, come farinata e panissa (i ceci erano assai graditi già ai Romani, che viceversa non conoscevano i fagioli, salvo piccole quantità di “dolici”, i fagioli dell’occhio, provenienti dall’Africa). Dopo la scoperta del Nuovo Mondo, pian piano si sono cucinati anche cuculli di patate. I friscêu sono viceversa di farina bianca. Ricordo come fosse oggi che al mio pranzo di nozze, per non far torto né agli uni né agli altri, organizzai un appetizer con entrambi… Questi finger food alquanto “green”, essendo fritti, abbinano vini bianchi, ancor meglio flûtes di spumantizzati… Buon appetito nelle sciamadde dei carruggi di Genova e Liguria, e cincin.
Continua a seguire la nostra rubrica “Cucina ligure domande e risposte”.
Cliccate qui per la quindicesima faq
Umberto Curti