V – Alfabeto
Vaccanera
Uva rossastra di Borghetto Vara (SP), forse la Sarasina.
Val Polcevera DOC
Val Polcevera DOC, denominazione d’origine controllata che dal 1999 accorpa 7 Comuni, qualificazione di una valle – purtroppo molto industrializzata – lungo la via Postumia romana, il cui nome antico si pensava (errando) che fosse “purcifera”, vista la presenza dei maiali (e quindi dei salumi, ...
Vaniglia
Vitigno ad uva nera dell’area lavagnina (GE).
Varlentin
Uno dei tanti sinonimi del Vermentino al confine tra Liguria e Francia. Dice il canto dialettale (che traduco): “Paolino, se ti càpita un tuorlo ben cotto, un paio di cervella fritte, un dentice bollito o un po’ di pisciadela (Piscialandrea), non dire di no, ma ...
Varma
Voce dialettale (ponentina) per malva.
Vegette
Vegette sono le vecchiette (viette), cioè le castagne secche bollite col guscio e affumate, perché si prosciughino alquanto e si conservino, per mangiarle senz’altra cottura. La loro buccia rimane grinzosa, dal che ne è venuta la denominazione di Vecchioni.. Se ne faceva un budino per ...