S – Alfabeto

Stoccafisso alla perasca

Stoccafisso alla perasca, la ricetta prende il nome da Peri, borgo di Imperia-Oneglia. Semplice esecuzione, si soffrigge il merluzzo con cipolla, funghi secchi e acciughe, poi si completa in umido con pomodoro, pinoli e prezzemolo trito. Vista la presenza del pomodoro, Ligucibario® suggerisce un rosato, ...

Stoccafisso e bacilli

Piatto del giorno dei morti, i bacilli sono le favette (tunisine ecc.), note già agli antichi Egizi che le ponevano nelle tombe, a mo’ di occhi dei defunti. Vanno ammollati 24 ore in acqua tiepida non salata, perché il sale li indurirebbe. Quando li unirai ...

Stoccafisso lesso

Stoccafisso lesso, una sagra celebra lo straordinario Gadus morhua anche a Diano Arentino (IM) l’ultima domenica di agosto. Il contorno è rappresentato di solito da patate anch’esse bollite. Si può coprire con una salsa di tonno, acciughe salate, capperi, olio, succo di limone, tuorli sodi, ...

Stopeta

Nello spezzino, strisce di baccalà crudo (che dissalerai con vino bianco) poste in olio extravergine con timo, cipolle e peperoncino. Dopo un riposo di alcuni giorni, si gusta su bruschette.

Storni in salmì

Storni perché garruli? Questo è un piatto della Val di Magra, spezzino, a rischio estinzione, che prevede una cottura in vino e aromi.

Straccetti di vitella

Straccetti di vitella, vedi qui nell’alfabeto del gusto anche carne alla genovese. Il termine straccetti allude al fatto che le sottili fettine vengono strappate a pezzetti con le dita. Si dicono anche carne all’uccelletto perché paiono strappati a beccate. La ricetta chiede burro (una  “eccezione” in ...