R – Alfabeto

Rose

Rose (da sciroppo ecc., lo sciroppo è presidio Slow Food), la parola suona già dolce ed evocativa. La Valle Scrivia le celebra a giugno, ma anche la Valle Sturla (Mezzanego) e l’area di Mele (GE) possiedono varietà interessanti… Generalmente si tratta di centifolia cristata (chapeaux ...

Rossese

Rossese, la parola indica in Liguria sia un vitigno che una varietà d’olivo. Il vino che si ottiene dal vitigno ha fascino sottile, ed è dotato di un certo carattere; nasce dalla piana di Albenga (SV) e nell’estremo Ponente imperiese, vicino al confine con la ...

Rossetti

Rossetti, vedi qui su Ligucibario® la voce bianchetti. Qui non si tratta tuttavia di novellame (avannotti di sardina e acciuga), ma di esemplari già adulti (Gobidi)… Ciò che non vieta totalmente la pesca, e in stagione consente dunque alle cucine liguri ancora qualche ricetta, intendo frittelle ...

Rostelle

Nell’imperiese, spiedini di capra, affini agli arrosticini abruzzesi, cotti alla brace, piatto da “sagre” montane.

Rotelle di Borzonasca

Rotelle di Borzonasca (GE), biscotti (“ruette”) di pasta frolla eseguiti con una ricetta che data dal 1870, pasticceria “Macera” (antichi stampi). Zucchero a velo. Un tempo molto esportati anche fuori dall’àmbito locale… Ligucibario® abbina loro un passito a bacca bianca Umberto Curti

Rotolo di trippa

La “chiappa”, rettangolo di trippa precotta, viene spalmata d’una farcia. S’arrotola e si lega per rosolarla poi in odori, vin bianco, salsa di pomodoro. Due ore di forno già molto caldo, “preservando” il sughetto che condisce in modo eccellente le tagliatelle.