R – Alfabeto

Ravioli

Ravioli, a Genova possono essere di carne (ma con verdure quali borragine ecc.) o decisamente di magro. A differenza di molti altri, quelli di carne impiegano vitella magra ma anche frattaglie, e nell’impasto entrano pochissime uova (lo chef savonese Ferrer Manuelli “contesta” la ricetta dell’Artusi ...

Ravioli all’uso di Oneglia

La pasta variamente farcita, antenata del raviolo, ricorre già in età babilonese. Ciò che giunge a Roma proviene da Egitto e Grecia. Anche una novella del “Decameron” li conferma ormai diffusi, piatto festivo, del Natale e del Carnevale, di carne di magro di pesce di ...

Ravioli col Faraballa 1

Faraballa, a Balestrino (SV) si tira una sfoglia di grano tenero, si farcisce di vegetali, si condisce con sugo di coniglio o cotenna stagionata. Malgrado gli sforzi (frequento Balestrino più volte l’anno) non si riesce a risalire al termine “faraballa”, che ricorre (varie le forme) ...

Ravioli di patate

Ben caldi, con burro e salvia, io li ho mangiati ad Avegno (GE), senza salsiccia.

Ravioli di prescinsêua e biete

Con lo stesso criterio (prodotto caseario + verdure) si preparano anche ravioli di ricotta e carciofi. I bianchi delle Cinque Terre e di Levanto sono in genere l’accompagnamento più azzeccato, serviti alla giusta temperatura nei giusti calici.

Ravioli di riso dolci

Fritti, si preparano ad esempio a Castelnuovo Magra (SP). Il Vermentino che entra nell’impasto può poi accompagnare il piatto.