P – Alfabeto
Pecorino del Beigua
Il parco del Beigua si estende fra le province di Savona e Genova. Il pecorino, ottenuto in alpeggio da una famiglia di pastori sardi, con latte crudo a doppia mungitura, stagiona da 2 a 6 mesi.
Peligura
Voce dialettale (ponentina) per poligala.
Peosin
Nel chiavarese (GE) era un vitigno ad uva bianca, scomparso.
Peperello
È l’origano nell’entroterra della Spezia (diventa acciughero in Toscana).
Pera
Le varietà “liguri” sono la pera dell’armella, di san giovanni, limonina, del poggio…
Perbureira
Perbureira, siamo a Rocca Grimalda (AL), tra Piemonte e Liguria. Ricetta “densa” di lasagne con soffritto, legumi (borlotti), patate, pomodoro e pancetta, risale ad aree sino a metà ‘800 di influenza ligure ma poi “sabaude”, oggi del Basso Piemonte (Rocca Grimalda*, festa patronale…). Non esiste, ...