B – Alfabeto

Bughe (boghe)

Pesci Sparidi del Mediterraneo, lunghi al massimo 35-40 cm, cucinati prevalentemente in scabeccio (fritti in olio e quindi marinati in aceto, vino, sapori, talvolta uvetta). La specie più comune è la Boops boops, detta vopa o opa nel Sud Italia. Hanno grandi occhi e grandi ...

Bugie di Dego

Bugie di Dego (SV). Festeggiate da una sagra il 25 aprile per “chiudere” definitivamente l’inverno, sono le frittelle altrimenti chiamate – un po’ ovunque in Italia – “chiacchiere”, o “cenci”, o “frappe”, o “crostoli”… In Liguria prendono anche il nome di nastri a Imperia-Oneglia, di ...

Buonamico

Vitigno di origine toscana, uva nera, quasi mai vinificato da solo.

Buridda

Buridda, la parola è di origine araba (origina anche il provenzale bourride) e allude a un “umido”, detto anche “pesce in tocchetto”, per il quale vengono privilegiati pesci di scoglio e frutti di mare, con qualche crostaceo (cuocere prima i pesci più grossi). Si serve ...

Burro dell’entroterra

Il burro (etimo greco, boutiron) è per legge “prodotto ottenuto con operazioni meccaniche dalla crema ricavata da latte di vacca, dal siero del latte o dalla miscela di tali prodotti”. Grasso nordico, si diffuse in età barbarica in quanto i Romani lo utilizzavano – in ...

Busela

Biscottone dolce (con la pasta di pane avanzata) che dall’Oltrepo pavese scende in Liguria lungo le vie francigene.