B – Alfabeto
Bricchetti o brichetti
Bricchetti o brichetti, “fiammiferi” di pasta, entrano classicamente nel minestrone di verdure genovese. Quello denso, che “regge” in piedi il cucchiaio. Altri tuttavia preferiscono i taggiaen, o lo scuccuzun… Se nel minestrone aggiungi pesto, fallo fuori cottura, così da non pregiudicarne il dato aromatico. Umberto ...
Brioche “Falstaff”
Brioche creata dalla pasticceria Klainguti per il compositore Giuseppe Verdi in occasione delle sue permanenze a Genova. Erano (saranno) farcite di crema di nocciole. Umberto Curti
Broccoli strascinati
Broccoli strascinati (in padella), ma si può ripiegare anche sul cavolfiore, sia come sia una ricetta “povera” quindi gustosa e interessante, con olio e aglio (“giunta” dal Lazio ecc.), ma notevole ovunque come contorno a carni lesse. Questi broccoli, che rosolando si insaporiscono, domandano poi ...
Brodo con le lasagne
Piatto molto raffinato, il brodo è di carne con salsiccia spellata (carne e salsiccia ti serviranno da secondo piatto). Poni nel brodo poche lasagne per volta, e una goccia d’olio affinché non si attacchino. Tre minuti di ebollizione bastano. Nei piatti aspergerai con parmigiano. Si ...
Brodo d’erbe amare
Brodo d’erbe amare, tipico delle Alpi Marittime, è una cena “digestiva” con uova sbattute e formaggio. Piatto da cucina bianca, da malghe e transumanza, che faceva uso delle erbe che c’erano, caso per caso ortica, borragine… Umberto Curti
Brodo in dadi
Antico metodo che, da buon brodo ripetutamente bollito, sgrassato e filtrato dentro un telo, ottiene in piccoli contenitori di latta, unti all’interno, tavolette d’insaporitore, da fasciare in carta unta e tenere in scatole chiuse. Al momento del bisogno, si sciolgono in acqua e sale.