uvetta

Mordiaz

Mordiaz, da “Klainguti 1828″ a Genova (nel cuore dei carruggi), era, e nuovamente è, una frolla con crema pasticcera e uvetta, ricoperta di glassa. L’Ottocento fu – come Ligucibario® ha scritto innumerevoli volte – una stagione di felici rivalità fra i grandi “brand” dolciari cittadini. A pasticceria secca, frutta candita e cioccolato s’aggiunsero così ideazioni ...

Cucina ligure domande e risposte(33). Cosa sono i biscotti di Garibaldi?

Cucina ligure domande e risposte(33). Cosa sono i biscotti di Garibaldi?
                Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della rubrica ...

Cucina ligure domande e risposte(23). Cos’è un berodo?

Cucina ligure domande e risposte(23). Cos'è un berodo?
                  Cucina ligure domande e risposte. Un lungo viaggio con Umberto Curti attraverso più di cento “dubbi” e curiosità che riguardano la cucina ligure e genovese: corzetti o croxetti? Cuculli o friscêu? Il sugo alla genovese è genovese? E’ più antico il pandolce alto o quello basso? Stoccafisso o baccalà? Eccovi la nuova puntata della ...

Ben di morti

Ben di morti è una torta lievitata, tra Carrara e confine con Liguria, preparata con farina di grano, acqua, olio, un pizzico di sale, cosiddetta in quanto legata all’importante rito del “ben di morti”, tra Ognissanti e il giorno dei defunti, tipico anche di Lerici, Pignone, Bolano, val di Vara (SP); può esser notoriamente senza ...

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese

3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese
                3 febbraio, San Biagio e il pandolce genovese Il 3 febbraio si celebra San Biagio (di Sebaste), vescovo armeno e martire, vissuto tra III e IV secolo e venerato anche dagli Ortodossi. A Chiavari (GE), in Liguria, è contitolare della parrocchia di Bacezza. Ogni 3 febbraio presso il ...

Focaccia di Lerici

La focaccia di Lerici (fugassa de Lerse) è un dolce natalizio, coi consueti canditi, frutta secca, uvetta, profumato di Marsala e d’anice in semi. Un tempo si usava la pasta del pane a lievitazione naturale o il lievito madre, senza uova. Risultava meno morbida, ma emergeva il profumo di ogni ingrediente. Oggi si velocizza con ...