Di vino, di olio, di basilico, di focaccia di Recco Martedì 22 maggio, alla “Manuelina” di Recco (GE), ha preso il via il ciclo di cene Assaggia la Liguria, progetto finanziato dal PSR 2014-2020 Regione Liguria misura 3.2, grazie al quale l’Enoteca regionale della Liguria, il Consorzio di ...
“Olio oro mediterraneo” alla Biblioteca di Struppa Umberto Curti prosegue i “gustincontri” alla Biblioteca Civica “Campanella” di Genova (via Struppa 214). Martedì 8 maggio alle 17.00 terrà la conferenza Olio, oro mediterraneo, durante la quale approfondirà la storia dell’olivicoltura ligure, le diverse cultivar territoriali (dalla taggiasca ...
Venerdì 27 aprile la settima (e penultima) lezione del “Laboratorio di itinerari turistico-artigianali” dell’Università di Genova (Economia, corso in Scienze del turismo), Laboratorio che CNA Liguria ha affidato a Luisa Puppo e Umberto Curti, si è svolta presso la sede del Consorzio di tutela olio extravergine d’oliva DOP Riviera ...
Lettera da Lucinasco… Potessero le mie parole (ma non potranno) restituire ai lettori un poco della magia che a Luisa e me è toccata in sorte un tardo mattino di fine ottobre a Lucinasco, “cuore” dell’imperiese, 500 m di altitudine e nemmeno 300 abitanti… Nella casa di Cristina Armato, anzitutto, il caffè, ...
Lunga vita all’olio DOP Riviera Ligure Benché la perfezione – nel mondo terreno – rimanga giocoforza qualcosa di perfettibile quando non d’utopico, l’istituzione delle DOP, pur con alcune contraddizioni, è stata ed è una delle migliori misure di salvaguardia, e marketing, di quei prodotti che profondamente situano nei territori di provenienza e negli storici know ...
La Procura di Torino sta indagando a carico di vari marchi (fra cui ben noti brand), rei di commerciare come extravergini alcuni olii che per difetti organolettici non lo sarebbero. Ma qualcuno si è ancora stupito dei recenti scandali legati all’olio extravergine? Forse qualcuno di coloro (e non sono pochi) i quali ignorano la differenza ...