Sciactrac era il vino liquoroso, da uve pinot noir, di un viticoltore di Riomaggiore (SP), il cavalier Armando Ansaldo. Personalmente ne ho veduto (non bevuto…) una bottiglia del 1964. Produceva anche un “Chiaretto del faro”, presumo un rosato. Altro mi riesce difficile recuperare, anche sui siti di aste… Umberto Curti
Bosco, antico vitigno (uva bianca) forse originario di Riomaggiore – non v’è concordia – , diffuso fra la spezzina Luni (Ortonovo) e il Savonese. E’ raccomandato sulle province di Genova e della Spezia, autorizzato su quella di Imperia. Matura a fine settembre. Umberto Curti
Sciacchetrà, un nome che ai cultori del vino non suona neutro. Parlo del passito della DOC Cinque Terre, presidio Slow Food, che non va confuso con lo Sciac-trà ponentino, che è Pornassio (cioè dolcetto) rosato. La parola potrebbe derivare, oltre all’ipotesi dialettale consueta dello “schiaccia ...
Capperi, detti anche tappani, sono uno dei più antichi aromatizzanti d’area mediterranea. Si raccolgono bene a giugno, in boccio, prima della fioritura di luglio-agosto, per porli sotto sale o sotto aceto. Migliori quelli piccoli. Ottimi a Riomaggiore (SP), tipica zona costiera con rupi esposte a ...