pigna

Fagioli liguri

Fagioli liguri, dopo la scoperta del Nuovo Mondo una risorsa irrinunciabile. L’etimo conduce al verbo greco mangiare. Ne esiste in Liguria un’ampia varietà: borlotti (o lumé), cannellini della Val di Vara, cenerini, dell’aquila di Pignone (dell’occhio, muneghette a Triora), dell’imperiese, bianchi, rundin, gianetti della Val ...

Berodi (biroldi)

Berodi (beroudi), tipici di tutta la Liguria, e di Apricale, Pigna e altre località dell’Imperiese, sono budella di vitello (o di pecora) ripiene di verdure ecc.. Si lessano, si affettano e si rosolano. L’area intemelia ha anche le espressioni sanghenassi e ciciuli, e direi che ...

Bernardun

Ricetta “malgara” (in onore di San Bernardo, 20 agosto), di fatto torta di patate e formaggio, tuttavia il tema è “complesso”. A Ceriana (IM) vi si può – poi – aggiungere salsa di pomodoro. Ma anche ricetta che inforna il minestrone avanzato, denso, racchiuso in ...