Dante in Liguria, tema “caldo” se il 14 settembre si commemorano 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Questa ricorrenza ha fatto dell’anno in corso un’opportunità importante per omaggiare il grande poeta e per organizzare eventi e attività anche intorno alla sua figura. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a suo tempo aprì le celebrazioni ...
Lumache, risorsa anche gastronomica. Sono le chiocciole, molluschi nudi in quanto forniti di conchiglia (limacella) solo rudimentale. Per la precisione, lumache è il genere e chiocciole la specie. L’etimo greco-latino rinvia a “luogo umido, limo”. Sterminate dai pesticidi, oggi è sovente necessario allevarle. Le prime ...
Poncré, sorta di pandolce natalizio morbido (la parola ricalca plumcake), creazione novecentesca, uvetta-pinoli-canditi, brevettata come nome presso il Ministero Industria Commercio Artigianato, è famoso quello di San Terenzo, frazione lericina (SP), ad es. presso la pasticceria Oriani… Ligucibario® gli abbina un passito a bacca bianca. ...
Polpo assofegà, povero polpo soffocato – nella propria acqua – , ricetta lericina (SP) ma anche di Napoli, alla luciana, per la festa di Santa Lucia, che è anche il borgo marinaro più autentico della città. Il polpo cuoce in umido, profumato da aglio, pomodoro ...